© Studio Multidisciplinare età evolutiva

Studio Multidisciplinare dell'età evolutiva

Accreditamento livello Eccellenza per diagnosi DSA

2025-08-04 10:41

Dr Luca Benedetti Panici

Psicologia infantile, Studio DSA Fano, Psicologo fano, Certificazione disturbi d'apprendimento, disturbi specifici d'apprendimento,

Accreditamento livello Eccellenza per diagnosi DSA

Accreditamento Livello Eccellenza

 

Cosa vuol dire che uno studio ha ottenuto l’accreditamento da parte della Regione Marche per diagnosi DSA?


 

Quando si dice che uno studio ha ottenuto l’accreditamento da parte della Regione Marche per la diagnosi dei DSA, si intende che è stato ufficialmente riconosciuto come idoneo a effettuare valutazioni diagnostiche e a rilasciare certificazioni con valore legale ai fini scolastici.



 

Ma a cosa si fa riferimento quando si parla di DSA?


 

L’acronimo DSA è l’abbreviazione di; Disturbi Specifici dell'Apprendimento che si suddividono in: Dislessia, difficoltà significativa nella lettura del testo, disortografia una scrittura con una presenza di errori ortografici significativi, disgrafia una significativa difficoltà nel gesto grafico di produzione delle lettere rendendo la scrittura di difficile leggibilità  e discalculia una  significativa difficoltà nell’area matematica. Si tratta di disturbi del neurosviluppo che compromettono alcune abilità specifiche legate all’apprendimento, pur in presenza di un’intelligenza nella norma. La diagnosi precoce e il successivo trattamento è fondamentale per una migliore prognosi del disturbo.


 

Normativa di riferimento


 

La legge 170/2010 è il principale riferimento normativo di riferimento italiano per i DSA. Essa stabilisce i diritti degli studenti con DSA e prevede l’adozione di strumenti compensativi e misure dispensative. Inoltre, il Decreto Ministeriale n. 5669 del 2011 e le successive Linee guida definiscono le modalità di diagnosi e certificazione. Una certificazione DSA ha valore legale solo se redatta da:

  • una struttura pubblica (es. ASL o ospedali convenzionati)
  • oppure da soggetti privati accreditati dalle Regioni.

 

Cosa significa "accreditamento"?

 

L’accreditamento è un processo attraverso il quale una Regione riconosce ufficialmente che uno studio privato (o un’équipe) possiede i requisiti minimi per effettuare valutazioni diagnostiche e rilasciare certificazioni valide ai fini scolastici. L'obiettivo è garantire standard omogenei di qualità e affidabilità. Mancando l’accreditamento da parte della regione, uno studio privato che effettua una diagnosi, il rischio è che la scuola non ne prenda in considerazione e conseguentemente non stillare un PDP.

 

Che cos’è il PDP?

 

Il PDP è l’acronimo di Piano didattico personalizzato, è un documento ufficiale redatto dalla scuola, con il coinvolgimento dei genitori, che ha lo scopo di definire e pianificare gli strumenti, le strategie e le misure didattiche personalizzate a favore di studenti con bisogni educativi speciali, in particolare con DSA.

Quale lo scopo del PDP?

Lo scopo del PDP è di:

  • Garantire pari opportunità di apprendimento e valutazione agli studenti DSA o altri BES.
  • Personalizzare la didattica, adattandola alle caratteristiche cognitive a gli stili di apprendimento dello studente.
  • Stabilire misure compensative e dispensative appropriate, in linea con la normativa vigente.

 

Chi può essere accreditato?

 

Gli studi professionali o le équipe private che intendono accreditarsi devono essere composte da professionisti qualificati che devono rispettare precisi requisiti:

  • Presenza di un’équipe multidisciplinare con esperienza in ambito DSA 
  • Formazione specifica dei professionisti; 
  • Disponibilità di strumenti diagnostici validati; 
  • Utilizzo di protocolli condivisi con il sistema sanitario pubblico; 
  • Impegno a partecipare a iniziative di aggiornamento e supervisione; 
  • Strutture conformi ai requisiti igienico-sanitari e organizzativi.
     

Perché è importante l’accreditamento?

 

Per avere da parte dello studio privato una garanzia di qualità e riconoscimento formale delle diagnosi da parte della scuola. Garantisce che le diagnosi siano affidabili, condivise e riconosciute parte essenziale per assicurare a bambini e ragazzi con DSA il diritto a un percorso educativo equo, inclusivo e supportato.


 Dr Luca Benedetti Panici

Psicolo Clinico

Per Informazioni e prenotazioni 338/3472133 oppure 333/2167337

 

© Studio Multidisciplinare età evolutiva