© Studio Multidisciplinare età evolutiva

Studio Multidisciplinare dell'età evolutiva

DSA diagnosi e trattamento

2023-02-15 21:14

Array() no author 82720

Psicologia infantile, Psicologia, Diagnosi DSA, DSA, Psicologo fano, Dislessia, disgrafia, Riabilitazione, psicologo infantile, Psicologia clinica, Psicologa Fano,

Disturbi specifici d'apprendimento, la diagnosi

DSAgifDSA diagnosi e trattamento


 


Prima cerchiamo di definire acronimo DSA che si riferisce ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, il momento emergente del disturbo è nel corso dei primi due o tre anni della scuola primaria quando il bambino comincia a dover affrontare i primi compiti in particolare con l’apprendimento della lettura, della scrittura e delle competenze relative alla matematica.


 Nello specifico questo disturbo riguarda la difficoltà nel consolidare alcuni apprendimenti che non gli permettono poi di automatizzare delle capacità superiori ad esempio la lettura o le capacità che sottendono la matematica.


L’importante è sottolineare che questi disturbi sono specifici in quanto non compromettono il funzionamento generale del bambino ma solo l’apprendimento della lettura, della scrittura e delle competenze della matematica.


Le cause  non sono note probabilmente sono dovute da un diversa specificazione del cervello dovuto da diversi fattori eziologici legati alle prime tappe dello sviluppo, tra questi un forte sospetto è nel fatto che un genitori con DSA ha una probabilità più alta di avere un figlio anche lui DSA


Ora vediamo una panoramica dei diversi tipi di DSA:


DSA a carico della lettura


Il bambino con questo disturbo avrà una difficoltà a leggere fluentemente, avrà una lettura imprecisa e faticosa e spesso farà errori di lettura inverte le lettere oppure sostituzioni di lettere o errori dovuti al tirar ad indovinare la parola questo può causare a una difficoltà a comprendere ciò che legge


DSA a carico della scrittura


Il bambino avrà una difficoltà ad apprendere a scrivere in maniera ortograficamente corretta in quanto questo disturbo rende difficile l’automazione dell’uso delle regole ortografiche e della trasduzione tra il suono e il segno possono sbagliare scambiando le lettere, non rispettare le regole ortografiche oppure avere difficoltà motorie per l’esecuzione del gesto grafico rendendo le lettere difficili da identificare.


 


DSA della Matematica (Discalculia)


 


Consiste nella difficoltà a riconoscere numeri e lentezza nelle operazioni di calcolo. Questi sono gli errori tipici


  • incapacità di comprendere i concetti di base di particolari operazioni;
  • mancato riconoscimento dei simboli numerici;
  • difficoltà ad allineare correttamente i numeri o a inserire decimali;
  • difficoltà a organizzare per iscritto il calcolo;
  • incapacità ad apprendere il calcolo a mente e i fatti numerici.

E’ fondamentale una diagnosi precoce per attivare il prima possibile un percorso riabilitativo sfruttando la plasticità del cervello aiutando il bambino a compensare le sue difficoltà, e per mettere in campo misure dispensatrici e compensatrici quando necessarie tutelate dalla legge  170/2010.


 


Il nostro studio  prevede un equipe multidisciplinare: Neuropscihiatra infantile, Psicologi, logopediste e Neuropsicomotricità ed è accreditata dalla regione Marche  per la  diagnosi per disturbi specifici d’apprendimento.


Per informazioni e appuntamenti contattare:


338/3472133 oppure 333/2167337


Email: studioprivato.psico@gmail.com


Articolo a cura di


Dr. Luca Benedetti Panici



© Studio Multidisciplinare età evolutiva