© Studio Multidisciplinare età evolutiva

Studio Multidisciplinare dell'età evolutiva

Lo Studio è accreditato dalla Regione Marche per la diagnosi e certificazione DSA

2023-03-20 23:10

Array() no author 82720

Psicologia infantile, Certificazione DSA, Riabilitazione DSA, Studio DSA Fano, Accreditamento Regione Marche, Diagnosi DSA, Trattamento riabilitativo DSA, Certificazione disturbi d'apprendimento,

Lo Studio è accreditato dalla Regione Marche per la diagnosi e certificazione DSA

Certificazione e diagnosi dei Disturbi d'apprendimento: Che cos'è? come si ottiene? che implicazioni ha? chi la può erigere?

La regione Marche ha accreditato lo studio privato multidisciplinare dell'età evolutiva per la diagnosi e la certificazione dei disturbi d'apprendimento (DSA). 

Che cos'è la certificazione diagnostica di DSA?

La certificazione diagnostica DSA è un documento che certifica la presenza di disturbi specifici dell'apprendimento ,che possono riguardare la  difficoltà di lettura, scrittura e del calcolo.




Chi effettua la diagnosi e certificazione DSA?

La diagnosi e certificazione è redatta da parte di un equipe multidisciplinare che deve comprendere : Neuropsichiatra Infantile, Psicologo, Logopedista e terapista della Neuro e psicomotricità.



La diagnosi può essere effettuata:



  • UMEE Unità Multidisciplinare dell' Età Evolutiva
  • Nei reparti Di Neuropsichiatria infantile del Sistema Sanitario Regionale 
  • Gli studi privati accreditati dalla Regione Marche per diagnosi e certificazione DSA

Come si ottiene?

La certificazione si ottiene in seguito a una valutazione specifica che porta alla diagnosi di DSA.



La valutazione comprende la storia dello sviluppo del bambino attraverso domande mirate effettuate durante il colloquio iniziale amnestico.



Visita Neuropsichiatica infantile. 



La valutazione del funzionamento cognitivo attraverso la somministrazione di prove specifiche del funzionamento cognitivo e valutazione degli apprendimenti.




A cosa serve la Certificazione di DSA?

La certificazione ha valore legale per la quale la scuola possa pendere atto della presenza di DSA e predisporre il Piano Didattico Personalizzato (PDP). 



La certificazione inoltre è utile perché sintetizza le difficoltà emerse nel percorso diagnostico così da erigere  un piano di intervento riabilitativo.



Ha la validità per richiedere e ottenere, in tutte quelle situazioni in cui si può avvalere delle misure dispensative/compensative per esempio in sede di esame per la patente, in Università, esame di stato, ecc. 


La certificazione DSA va aggiornata?

La certificazione DSA va periodicamente aggiornata così che diventi un utile strumento di supporto al corpo docenti per predisporre un PDP adeguato.



La diagnosi il suo aggiornamento è particolarmente indicato come da normativa, al passaggio da un ciclo scolastico all'altro e comunque, di norma, non prima di tre anni dal precedente



Ogni qualvolta sia necessario modificare l'applicazione degli strumenti didattici e valutativi su segnalazione della scuola o della famiglia.




Una volta ottenuta la certificazione DSA cosa si deve fare?

La certificazione va consegnata a scuola che la protocolla e la inserisce nel fascicolo personale dell'alunno. Il consiglio di classe entro la fine del primo trimestre redige il PDP, un documento dove sono indicati gli strumenti e le strategie che verranno adottate  al fine di garantire allo studente le condizioni ottimali per il suo apprendimento. Il documento PDP deve essere condiviso fra i docenti, famiglia, istituzioni scolastiche e socio-sanitarie.



Per maggiori informazioni o per prendere appuntamento potete contattarci ai seguenti numeri:



Dott. Luca Benedetti Panici tel 338/3472133 e Dott.ssa Laura Paci tel 333/2167337




© Studio Multidisciplinare età evolutiva